Il decreto ‘milleproroghe’, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prolunga di altri sei mesi la sospensione dell’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi portandola al 1 luglio 2022 Allo stesso modo, i prodotti che alla data del 1 luglio 2022 risultino gi immessi in commercio, sebbene privi di etichettatura , potranno essere commercializzati fino a esaurimento scorteA partire dal 1 gennaio 2023 in seguito alla proroga contenuta nella Legge n 15 2022 che lo sposta di un anno anche nel nostro Paese entrer in vigore l’ obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi , come disposto dal decreto legislativo n 116 del 3 settembre 2020 Questo decreto, che va a recepire la direttiva UE 2018 851 sui rifiuti e la 2018 852 relativa agliEtichettatura degli imballaggi obbligatoria da gennaio 2022 Torniamo a parlare di trasparenza e sostenibilit dall’ 1 gennaio 2022 entrer in vigore definitivamente l’ obbligo di etichettatura degli imballaggi , una misura necessaria per comunicare ai consumatori informazioni chiare sulla composizione dei prodotti e sulle modalit diL’introduzione dell’ obbligo di etichettatura ambientale in tutti gli imballaggi , finalizzato a indicare il corretto smaltimento dei rifiuti secondo i principi della raccolta differenziata, stato posticipato dal 1 gennaio 2022 al 1 gennaio 2023 L’importanza della sostenibilit ambientale e del corretto conferimento dei rifiuti in materia di packaging da tempo un argomento diEtichettatura ambientale obblighi e opportunit per le imprese organizza un seminario online sul tema dell’ etichettatura ambientale Il D Lgs 116 2020, la cui applicazione stata prorogata al 1 gennaio 2022, ha sancito l obbligo di fornire le informazioni circa la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termineBabbo Natale ha portato in dono alle aziende la proroga dell’ obbligo sull’ etichettatura ambientale degli imballaggi che nei mesi scorsi era stato oggetto di un nostro dossier, realizzato insieme a Junker Con il decreto Milleproroghe viene portata al 30 giugno 2022 la sospensione, in scadenza a fine anno, degli obblighi di etichettatura degli imballaggi secondo le previsioni …L’ obbligo di etichettatura ambientale slitta cos all’ La legge stabilisce anche che il Ministero della Transizione Ecologica dovr provvedere ad emanare delle quot linee guida tecniche quot per l’ etichettatura ambientale degli imballaggi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione ovvero entro il 30Obbligo prorogato a luglio 2022 A mezzo del il Decreto Legge n 228 del 30 dicembre 2022, recante quot Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi quot meglio noto come Decreto Milleproroghe , il Governo ha ulteriormente rinviato l’ obbligo relativo all etichettatura ambientale degli imballaggi , prorogandone la sospensione al 30 giugno 2022Etichettatura ambientale degli imballaggi proroga al 30 giugno 2022 Con il Decreto “Milleproroghe”, pubblicato in extremis a fine 2022 in Gazzetta Ufficiale, stato prorogato al 30 GIUGNO 2022 l’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi che prevede di riportare sugli imballi, destinati al consumatore finale, le indicazioniContenuto Le novit in materia di imballaggi non finiscono mai Con riguardo alla tematica dell obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi , segnaliamo infatti che stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge n 15 del 2022 di conversione del Decreto legge Milleproroghe 2022 che ha ancora una volta rinviato tale obbligoEtichettatura ambientale degli imballaggi Dal 26 settembre 2020 in vigore il decreto legislativo n 116 2020, che modifica il D Lgs 152 2006 Codice dell’Ambiente e recepisce la direttiva europea sui rifiuti UE 2018 851 nonch quella sugli imballaggi e …Scutaro Vincenzo amp Figlio Srl assolve all’ obbligo di etichettatura ambientale, secondo l’art 219, comma 5 del D Lgs 3 aprile 2006, n 152, che indica i produttori di imballaggi come i soggetti responsabili all’ etichettatura Tutti i nostri imballaggi sono opportunatamente etichettati secondo le modalit stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformit alleIMBALLAGGI SOGGETTI ALL’ OBBLIGO Sono soggetti all’ obbligo di etichettatura ambientale tutti gli imballaggi immessi al consumo sul territorio nazionale IMBALLAGGI ESCLUSI DALL’ OBBLIGO Sono esclusi dall’ obbligo di etichettatura gli imballaggi destinati a altri Paesi che dovranno sottostare alle normative specifiche del Paese di destinoIl Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n 116 ha previsto l’ obbligo , a carico di imprese produttrici e utilizzatrici, di etichettatura ambientale per gli imballaggi Tale obbligo , che prevede di identificare i materiali di imballaggio secondo la Decisione 129 97 CE e di indicare la corretta gestione a fine vita degli imballaggi destinati al consumatore finale, stato sospeso fino al 31Imballaggio ha raccolto la sfida e ha realizzato questo manuale con l’intento di fornire alle aziende un indirizzo ponderato e solidamente motivato sulle modalit di etichettatura ambientale degli imballaggi costituiti dai vari materiali Sono personalmente convinto che la consultazione del testo fugher la maggior parte deiInformiamo che dal 1 gennaio 2022 ci saranno nuovi obblighi per l’ etichettatura degli imballaggi a seguito dell’entrata in vigore del D Lgs, 116 2020 che modifica il Testo Unico Ambientale Ricordiamo di seguito le principali scadenze riguardanti l’ etichettatura ambientale MATERIALI DI IMBALLAGGIO dal 1 gennaio 2022 in vigore l’ obbligo di “indicare, ai fini …Season 1 Sospeso l’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 31 dicembre 2022 cosa cambia Focus su un nuovo obbligo per le aziende e i datori di lavoro La Legge n 15 2022 che ha convertito il cosiddetto Decreto “Milleproroghe”, ha nuovamente esteso la sospensione dell’operativit dell’ obbligo di etichettatura ambientale, fino al 31 dicembre …L obbligo di etic Connect with one of our Dutch experts Get in touchdi etichettatura degli imballaggi introdotti dal Decreto Legislativo 03 09 2020 n 116 in attuazione di direttive europee Gli obblighi fanno essenzialmente capo ai produttori di imballaggi , ma le sanzioni per la mancata ottemperanza si applicano a chiunque immetta nel mercato interno imballaggi pieni o vuoti,OBBLIGO DI ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI AI SENSI DELL’ART 219, COMMA 5, DEL D LGS N 152 2006 Come noto il comma 5, dell’articolo 219 del decreto legislativo del 3 aprile 2006, n 152 aggiunto dall’articolo 3, comma 3, lettera d del decreto legislativo 3 settembre 2020, n 116Si segnala che in merito all etichettatura degli imballaggi stata disposta la proroga al degli obblighi di etichettatura ambientale e di indicazione della loro composizione, previsti dall art 219 co 5 del D Lgs 152 06 Conseguentemente, viene prorogata al la possibilit di utilizzare imballaggi gi immessi sul mercato ma non conformi ai requisiti di …Classificazione delle sostanze e delle miscele La classificazione delle sostanze e delle miscele disciplinata dal Regolamento CE n 1272 2008 c d regolamento CLP che stabilisce non solo i criteri di classificazione di pericolo ma dispone, anche, elementi per l’ etichettatura e l’ imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose Le sostanze e le miscele che sono …In attuazione della direttiva europea in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio , il D Lgs 3 settembre 2020 n 116 ha modificato il Codice dell’Ambiente, introducendo nuovi obblighi in materia di etichettatura ambientale degli imballaggiCome previsto dalla legge di conversione del c d quot Milleproroghe quot dal 1 gennaio 2023 sar in vigore la nuova normativa sull etichettatura degli imballaggi immessi al consumo Gli esperti in materia di etichettatura dell area Territorio e Ambiente sono al fianco delle imprese associate per supportarle nel interpretare al meglio la normativaLa circolare chiarisce da ultimo l’esclusione dall’ obbligo di etichettatura per imballaggi destinati all’esportazione Comparti Servizi Focus Cerca Aziende Contattaci Federazione ANIE Viale Lancetti, 43 Milano 2019 Tutti i diritti riservati Federazione ANIE P IVA 03428790962 C F 80102270156Etichettatura ambientale obblighi e opportunit per le imprese organizza un seminario online sul tema dell’ etichettatura ambientale Il D Lgs 116 2020, la cui applicazione stata prorogata al 1 gennaio 2022, ha sancito l obbligo di fornire le informazioni circa la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termineL’obiettivo del webinar presentare gli aggiornamenti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria degli imballaggi Viste le recenti novit riguardo all’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi , CONAI ha voluto organizzare un evento in partnership con Confindustria per raccontare gli aggiornamenti sul tema e sciogliere iQuindi NON c’ l’ obbligo di riportare in etichetta anche il CODICE IDENTIFICATIVO della stessa FATE ATTENZIONE… A chiunque immetta sul mercato imballaggi privi dei requisiti di etichettatura , applicata una SANZIONE amministrativa pecuniaria da 5 200, 00 a …Dal 1 gennaio 2019 entrata in vigore la legge tedesca sugli imballaggi VerpackG che impone degli obblighi ai venditori online, inclusi i negozi di Reverb che effettuano vendite in Germania La legge sugli imballaggi promuove il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali di imballaggio per esempio scatole di cartone, nastro adesivo e pluriballobbligo di etichettatura relativo al prodotto contenuto da esporre sull’ imballaggio Di seguito la nostra lettura dei diversi passaggi dell’articolo, dalla cui interpretazione discendono poi i chiarimenti e gli approfondimenti riportati di seguito e declinati con esempi concretiIl Decreto “Milleproroghe 2022” apporta importanti novit anche sul tema dell’ etichettatura ambientale degli imballaggi , prevedendo la sospensione fino al 31 dicembre 2022 dell’ obbligo di riportare sugli imballaggi destinati al consumatore finale, le indicazioni per supportare il cittadino nel corretto conferimento dellL’ obbligo di rispettare le normative riguardanti l’ etichettatura ambientale annuncia una vera rivoluzione nel mondo degli imballaggi Necessarie per contribuire al corretto smaltimento delle confezioni, le nuove prescrizioni sono una risposta inconfutabile al problema della sostenibilit ambientale legato ai rifiuti, dalle difficolt di smaltimento a quelle di ricicloDal 26 settembre 2020, secondo quanto disposto dal D Lgs 116 20, chiunque produca, trasformi, importi, commercializzi e utilizzi imballaggi primari, secondari, terziari obbligato ad apporre un’etichetta che riporti la codifica identificativa del materiale Inoltre, dal 31 dicembre 2022, secondo quanto disposto dall’ultimo decreto “Milleproroghe”, sar obbligatorio indicare leTu sei qui Portale → Regolazione del Mercato → Vigilanza etichettatura e sicurezza prodotti → Etichettatura prodotti connessi all energia Ricerca Ricerca avanzata… Registro Imprese Novit Manuali AdempimentiContenuto Le novit in materia di imballaggi non finiscono mai Con riguardo alla tematica dell obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi , segnaliamo infatti che stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge n 15 del 2022 di conversione del Decreto legge Milleproroghe 2022 che ha ancora una volta rinviato tale obbligoEtichettatura Ambientale Imballaggi Da sempre incoraggiamo, presso i nostri clienti e il pubblico, le pratiche di corretto smaltimento e raccolta differenziata dei materiali l’ obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’ imballaggio , la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base dellaD Lgs 152 2006 “l’ imballaggio deve indicare la natura dei materiali di imballaggio utilizzati per facilitarne la raccolta, il riciclo e il recupero ” art 8, c 2 Non esiste obbligo cogente di etichettatura ambientale per i materiali di imballaggio da parte degli operatori del settore siano essi produttori o utilizzatoriDal 1 gennaio 2022 gli imballaggi dovono riportare un etichettatura ambientale, per fornire al consumatore le informazioni necessarie al suo corretto smaltimento In linea con il D Lgs 116 2020 che sancisce l obbligo di fornire le informazioni circa la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi , al termine del loro utilizzocon etichettatura , con etichette bianche Fai da te, UKPS 100 sacchetti di plastica trasparente in polietilene con chiusura richiudibile, 6, 150 x 225 mm, per imballaggi e conservazione, Facile da usare e conveniente, Economico ed elegante, Facile ritorno, Acquista online ora, i clienti risparmiano il 60 su ordineIl DL n 116 2020, con l obbligo di etichettatura ambientale, impone a chi si occupa di imballaggi di indicare su ogni tipo di packaging alcune indicazioni per agevolare il consumatore finale nella corretta raccolta differenziata, come le etichette di smaltimento rifiutiE’ stato prorogato al 31 dicembre 2022 l’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi Il 28 febbraio 2022 stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge del 25 febbraio 2022 n 15 di conversione del decreto legge 30 dicembre 2022 n 228 cd MilleprorogheDal 1 luglio 2022 scatter l’ obbligo sugli imballaggi dell’ etichettatura ambientale Inizialmente prevista a partire dal 1 gennaio 2022, l’entrata in vigore della norma, Contenuta nel “Testo Unico Ambiente” – decreto legislativo n 152 2006 – stata prorogata con il decreto legge n 228 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” pubblicato in GazzettaCLP Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele Il regolamento CLP CE n 1272 2008 allinea la precedente legislazione UE al GHS Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche , un sistema delle Nazioni Unite per identificare le sostanze chimiche pericolose eDal 1 gennaio 2019 entrata in vigore la legge tedesca sugli imballaggi VerpackG che impone degli obblighi ai venditori online, inclusi i negozi di Reverb che effettuano vendite in Germania La legge sugli imballaggi promuove il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali di imballaggio per esempio scatole di cartone, nastro adesivo e pluriballL’ obbligo di etichettatura ambientale slitta cos all’ La legge stabilisce anche che il Ministero della Transizione Ecologica dovr provvedere ad emanare delle quot linee guida tecniche quot per l’ etichettatura ambientale degli imballaggi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversioneBabbo Natale ha portato in dono alle aziende la proroga dell’ obbligo sull’ etichettatura ambientale degli imballaggi che nei mesi scorsi era stato oggetto di un nostro dossier, realizzato insieme a Junker Con il decreto Milleproroghe viene portata al 30 giugno 2022 la sospensione, in scadenza a fine anno, degli obblighi di etichettatura degli imballaggi secondo le previsioni …L’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi entrato in vigore con il decreto legislativo 3 settembre 2020 Decreto Rifiuti Dopo i primi dubbi interpretativi sulla norma sollevati da CNA con le altre associazioni di categoria, il CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi – ha prodotto un documento illustrativo, con le LineeIl nuovo obbligo decorre dal 1 gennaio 2022 I chiarimenti ministeriali e del Conai per l’esaurimento scorte L’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi prevista dall’articolo 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 trover piena applicazione a decorrere dal 1 gennaio 2022 rifEtichettatura ambientale degli imballaggi novit ed aspetti di interesse per le etichette Continuano gli aggiornamenti relativi alla direttiva che disciplina l’ obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi , introdotta a settembre con DLgs 116 2020, di cui abbiamo gi trattato in alcuni dei nostri precedenti articoli del blog UnaL’ obbligo di etichettatura ambientale slitta cos all’ La legge stabilisce anche che il Ministero della Transizione Ecologica dovr provvedere ad emanare delle quot linee guida tecniche quot per l’ etichettatura ambientale degli imballaggi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione ovvero entro il 30Etichettatura ambientale obblighi e opportunit per le imprese organizza un seminario online sul tema dell’ etichettatura ambientale Il D Lgs 116 2020, la cui applicazione stata prorogata al 1 gennaio 2022, ha sancito l obbligo di fornire le informazioni circa la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termineTra le misure adottate con il Decreto Legge 30 Dicembre 2022 n 228 c d Milleproroghe , vi anche quella relativa al differimento dell entrata in vigore dell obbligo di etichettatura ambientale La normativa in questione, che avrebbe dovuto entrare in vigore dal 1 gennaio scorso, riguarda gli imballaggi intesi come prodotti realizzati con materiali di qualsiasi natura …Imballaggi destinati all’esportazione Il comma 5, dell’art 219 del TUA non prevede esplicitamente che l’ obbligo di etichettatura riguardi esclusivamente gli imballaggi immessi al consumo nel territorio nazionale, prodotti, riempiti e importati nel territorio nazionaleSono esclusi dall’ obbligo di etichettatura gli imballaggi destinati a Paesi Terzi, che devono sottostare alle normative specifiche del Paese di destino Pertanto, gli obblighi di etichettatura indicati sono riferiti esclusivamente agli imballaggi immessi al consumo nel territorio nazionale, nonch prodotti, riempiti e importati in ItaliaContenuto Le novit in materia di imballaggi non finiscono mai Con riguardo alla tematica dell obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi , segnaliamo infatti che stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge n 15 del 2022 di conversione del Decreto legge Milleproroghe 2022 che ha ancora una volta rinviato tale obbligoL’11 settembre 2020 era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 settembre 2020, n 116, che recepiva la direttiva UE 2018 851 sui rifiuti, e la direttiva UE 2018 852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio Il nuovo decreto ha apportato importanti modifiche, introducendo l’ OBBLIGO di ETICHETTATURA AMBIENTALE per tutti gli imballaggi immessi …Etichettatura ambientale obbligatoria degli imballaggi – Art 219, comma 5, D Lgs n 152 2006 A partire dal 1 gennaio 2022 entrer in vigore l’ obbligo di etichettatura ambientale di cui all’art 219, comma 5, del D Lgs n 152 2006 c d “Testo Unico Ambiente”, secondo cui tutti gli imballaggi immessi al consumo devono essereWebinar Nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi 28 10 Le recenti novit normative hanno reso obbligatoria l’ etichettatura ambientale di tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia, lasciando per spazio a dubbi interpretativi, soprattutto per quanto riguarda i contenuti da riportare in etichettaDal 1 gennaio 2022 gli imballaggi dovono riportare un etichettatura ambientale, per fornire al consumatore le informazioni necessarie al suo corretto smaltimento In linea con il D Lgs 116 2020 che sancisce l obbligo di fornire le informazioni circa la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi , al termine del loro utilizzo
61 |
176 |
48 |
167 |
47